Mondiali Invernali Sci Alpino

Homepage

Regole

faq

Contattaci

Registrati

Gio 30 Gen

clicca per mostrare scadenze 6 scadenze...

Ven 31 Gen

 15 scadenze...

Sab 1 Feb

 16 scadenze...

Dom 2 Feb

 11 scadenze...

Lun 3 Feb

 4 scadenze...

Mar 4 Feb

 11 scadenze...

BAR FANTASPORTAL [stai nascondendo il titolo] Ultimo messaggio Warkhaven 30/01 11:07 Bollettini: 1
Motori - Mondiale Rally: le news

Montecarlo Review

PDF

LMV - 28/01/25, 08:55

Panoramica prestazioni piloti

Il primo Rally della stagione, il più complicato per le condizioni variabili, è stato vinto da Sebastian Ogier, alla 10a vittoria con 4 case costruttrici diverse (Citroen Volkswagen Ford e Toyota).
Il fenomeno locale (nato e cresciuto in un paesino tra la SS4 e la SS5 di quest’anno) esploso a livello mondiale, quasi perfetto nella gestione di tutti gli elementi, ha sfruttato la sua grande intelligenza che gli consente di leggere il comportamento delle auto che guida e comunicare al meglio con gli ingegneri per ottimizzare le prestazioni nelle diverse condizioni!
Ma non è stata una passeggiata e la fortuna questa volta l’ha aiutato (due uscite di strada senza conseguenze ed il tempo che è variato al meglio per le gomme che aveva in dotazione).

Secondo è arrivato il compagno di squadra Evans, al suo miglior Rally di Montecarlo in carriera, pure lui un po' fortunato quest’anno (unico andato in mezzo testa coda in una curva ghiacciata della SS8 e unico a “baciare” il muro nelle ultime curve dell’ultima SS giù dal colle di Turini, errori senza conseguenze).

Sul gradino più basso del podio Fourmaux, anche lui al miglior Montecarlo in carriera, molto solido sulla nuova auto, con una sola mezza uscita senza conseguenze. Prima dell’ultima SS ha pensato di andare "all-in" montando 4 gomme super soft provare a vincere il Rally (Ogier ed Evans avevano solo 2 supersoft) ma ha poi saggiamente pensato al Mondiale ed a portare a casa il podio optando per le due chiodate in dotazione. Ottima scelta perché nella discesa ancora così ghiacciata ed innevata con 4 supersoft avrebbe perso il podio.

Quarto e quinto Rovampera e Tanak che per me si sono chiaramente accontentati di un piazzamento in un Rally a loro non troppo favorevole per avere un’ottima posizione di partenza nel prossimo Rally di Svezia, dove a questo punto saranno i due favoritissimi. Rovampera ha avuto un solo veloce testa coda nella penultima SS mentre Tanak due uscite, di cui spettacolare, ma senza conseguenze.

L’unico che ha pagato caro uno dei tre errori è stato Neuville sesto, rompendo ruota e sospensione nella SS6. A questo si è aggiunta una foratura con altro errore nella SS9 (andato lungo nello stesso tornante della SS6) ed un problema elettrico nella SS10, risolto resettando l’autovettura fermandosi per un breve tempo. Senza conseguenze un piccolo urto nella SS pericolosa che presentava uno strapiombo senza parapetto da un lato della strada e la montagna dall’altra.
Anche lui avrà un’ottima posizione di partenza in Svezia ma i Rally veloci non sono mai stati il suo forte, vedremo.

Ottimo McErlean settimo al primo Rally in carriera nella Top Class, palesemente cauto nei punti complicati.

Uscito Katsuta sul ghiaccio della SS 16, ghiaccio che ha sorpreso anche Pajari, caduto da un ponte dopo aver sfondato il parapetto, per fortuna il salto era di soli 2 metri e non 20 metri! La prossima volta però dovrà ricordarsi quello che tutti i piloti di Rally sanno bene: prima durante e dopo i ponti la temperatura della pavimentazione è sempre più bassa che altrove, quindi è più facile la formazione di ghiaccio.

Infine Munster, per me al miglior Rally in carriera (ha pure vinto la sua prima speciale, la 7), è stato sfortunato ad aprire la strada nella SS 17 scoprendo la presenza del ghiaccio in una lunga curva destrorsa con taglio, quando le ruote di destra avevano già un attrito minore proprio per la percorrenza sulla terra del ciglio stradale. Fine del Rally al primo “errore”, trattamento diverso della dea bendata rispetto ai primi 5 😊

Tra i Rally2 vince Rossel che non si è accontentato di portare a casa i punti del WRC2 ma ha voluto annichilire il suo ex compagno di squadra Gryazin (ora passato da Citroen a Skoda che ha gareggiato a Montecarlo pur non nominandolo per il Mondiale WRC2) spingendo inutilmente (una paio di rischi) nella SS18 dove il Bulgaro aveva gomme poco adatte.

Il dominatore delle varie SS per i Rally2 è stato ancora una volta Solberg, che però ha rovinato il rally dopo poche curve della SS1 urtando la roccia: quando imparerà a gestirsi al meglio sarà uno dei migliori, come è stato il padre. Resta favorito per il Mondiale.

Fantasy
Nel nostro gioco ha stravinto diavolo.
Il grande vantaggio è dovuto alle scelte di Tanak (dominante Sabato pomeriggio rispetto a tutto il resto del rally) e di Pajari (ottimo Sabato mattina), ma il gran colpo è stato fatto il Venerdì mattina quando nella coppia di SS più lunghe (4 - 5) ha scelto Gryazin. Nella SS4 il ghiaccio presente in maniera estesa si è spaccato sempre di più ad ogni transito, rendendo la speciale sempre più veloce e Gryazin (WRC2, partiva dietro) ne ha approfittato; l’anno scorso nella stessa speciale, lo stesso ghiaccio non si era spaccato (vedi escursione di Mikkelsen in una delle prime curve). Poi nella SS5, dove non era segnalato ghiaccio, diavolo non ha pagato la scelta di Gryazin perché la speciale è stata cancellata per l’assistenza ad uno spettatore caduto.

Solida prestazione di prech che si aggiudica il secondo posto tenendosi lontano dai guai, scegliendo i migliori in speciali in cui hanno fatto bene e guadagnando su tutti nella scelta dei peggiori (Pajari, McErlean e i due WRC2) quando hanno perso poco rispetto ad altre speciali.

Sfortunati il sottoscritto ed AtRacing1 che hanno buttato via 2° e 3° posto con l’uscita di Munster nella SS17.

Ciao

 

Vai alla homepage del gioco

Tutte le news (185)